Bordature

Bordature

Le bordature o bordure, nel gergo del giardinaggio, sono una sequenza di piante e fiori utilizzate per delimitare ed abbellire il perimetro di alcune aree del giardino, come le aiuole, i pozzi, le piscine, le fontane o qualsiasi altro spazio verde che si intende decorare ed evidenziare. La sequenza di piante e fiori può essere sostituita da altro materiale, come legno, gres porcellanato, terracotta. La scelta dei diversi tipi di bordature dipende dall’ambiente che si vuole esaltare e dai gusti del proprietario del giardino. Le bordature tramite fiori ed arbusti sono adatte per gli amanti del giardinaggio che hanno anche la voglia e la pazienza per curare ed innaffiare le piante, le bordature di materiale inanimato, invece, sono preferite dagli amanti dell’estetica che non hanno tempo da perdere nella cura della vegetazione del proprio giardino o che non possono permettersi di spendere per pagare un giardiniere addetto alla piantumazione del giardino. In ogni caso, determinante nella scelta della bordatura ideale, sarà l’esperienza in materia di giardinaggio , il contesto ed i consigli degli esperti incaricati della progettazione del giardino stesso. Per realizzare bordature con piante e fiori bisognerà rivolgersi ad un vivaio. Le bordature in terracotta, porcellana, legno, si possono creare anche con il solito fai da te, acquistando i materiali nei magazzini o negozi di bricolage.
foto bordature

AMISPOL® 12 m Giardino bellissa plastica 125/4 mm - Bordo Flessibile in plastica per Prato - Bordatura per aiuole, Bordo da Giardino in plastica, Giardino Flessibile da Giardino, Idee da Giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,95€


Tipi di bordature

foto di bordatureLe principali tipologie di bordature le abbiamo già presentate nel precedente paragrafo, sono fatte di vegetali o di materiali solidi ed inanimati. All’interno delle bordature vegetali, però troviamo altre sottoclassi che si differenziano per l’altezza delle piante che le compongono, per la colorazione e la specie di fiori. La principale classificazione delle bordature è quella all’italiana ed all’inglese. Le bordature all’italiana sono composte da piante di diversa specie ed altezza a foglia larga e con accostamento di fiori di colorazione ed altezza differente, per un maggiore impatto decorativo ed estetico..Hanno altezza variabile tra i 15 ed i 30 cm. Proprio in base all’altezza, le bordure all’italiana assumono una ulteriore classificazione, le nane e le medie. Le bordure nane, non devono superare i 15 cm. Le medie raggiungono un’ altezza tra i 30 -35 cm. Le bordature all’inglese sono delle bordature alte, di circa 60 cm che accostano piante di diversa specie, ma della stessa altezza o talvolta fiori di un ‘unico colore. In base all’altezza ed al profilo si distinguono ulteriori tipologie di bordature, ovvero le medie a profilo rettangolare, le alte a profilo rettangolare, le alte a profilo triangolare e le alte a profilo scalare. Le medie dal profilo rettangolare assumono tale forma geometrica delimitando il perimetro dell’area ai 4 angoli. Le alte a profilo rettangolare ottengono lo stesso effetto, ma sono ottenute con piante dal profilo più slanciato e disomogeneo. Le bordature alte triangolari si realizzano ottenendo un profilo a triangolo con al centro una sola pianta o fiore che rappresenta la punta del triangolo. Le alte a profilo scalare si usano di solito per decorare i vialetti, all’inizio o alla fine, oppure delle aiuole, per delimitarne il contenuto interno.

Maison & White Bordi per giardini effetto pietra grigia 5 metri | Confinare con le piante | Hammer In Cobblestone Garden Border | Aiuola & erba | 20 pezzi (5m)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€


Scelta dei fiori e delle piante

Per spezzare la monotonia della sequenza vegetale, una bordatura può essere arricchita da muri a secco, ciottoli o pietre. L’effetto estetico dei bordi del vostro giardino sarà, invece, ottenuto attraverso l’accostamento di piante e dei fiori, dalla loro specie, altezza e dal colore prescelto. Nelle bordature multicolore bisogna prestare molta attenzione all’accostamento cromatico, per evitare stonature od effetti sgradevoli alla vista. Nel bon ton del giardinaggio è assolutamente vietato accostare i colori verde, bianco e rosso, ovvero della bandiera italiana. Anche nella scelta della bordura monocolore bisognerà evitare colori troppo accesi, come il rosso che attira troppo l’attenzione o il viola che renderebbe cupo l’ambiente. Di sicuro effetto la scelta dei chiaroscuri, dove il bianco non deve mai mancare, così come il verde ottenuto dall’accostamento e dalla presenza delle foglie. La specie dei fiori da abbinare alla bordura, dipende anche dal profilo. In quello rettangolare si usano quelle con stelo particolarmente slanciato come il girasole, in quelle a triangolo si usano piante ricche di vegetazione anche nella parte inferiore, come l’anemone, l’altea, la bocca di leone.


Manutenzione delle bordature

Le specie di piante e fiori costituenti la base della bordura, richiedono cure ed attenzione, vanno irrigate e potate. I tempi di potatura dipendono dalla tipologia di bordura a cui corrispondono diverse specie vegetali. E’ buona norma dotare gli spazi del giardino delimitati dalle stesse, con un impianto di irrigazione automatico. La piantumazione è la parte più delicata della fase di manutenzione delle bordure. Bisogna permettere il rinnovarsi delle piante eliminando le foglie ed i fiori secchi che creano effetti antiestetici, come i buchi. La piantumazione non va effettuata in file parallele, ma a zig zag, per evitare che la crescita crei degli effetti estetici sgradevoli. Lo scavo del terreno su cui installare le piante deve essere piccolo e libero da pietre. Deve riposare per circa una decina di giorni, in cui va innaffiato.


progettazione giardini : Bordature su misura per te

BordatureHai deciso che un elemento in grado di garantire un vero e proprio salto di qualità al giardino dei tuoi sogni possa essere rappresentato dalle bordature? Allora le informazioni che potrai individuare all’interno di questa pagina potrebbero garantirti una spinta definitiva nell’orientare tutte le tue decisioni verso questa direzione.

In un contesto di questo tipo, potresti puntare con decisione su una soluzione decisamente decorativa, più che funzionale, considerando l’impatto visivo che le bordature sono in grado di conferire al tuo giardino: insomma, ti stiamo presentando finalmente l’opportunità di avvicinarti in modo significativo al classico stile inglese nel fare giardinaggio nel tuo angolo verde.




COMMENTI SULL' ARTICOLO