![]() | Kit Irrigazione a Goccia NASUM, DIY Kit di Micro Irrigazione, 138 Pz Sistema Irrigazione, Automatico Irrigazione Sistema per Giardino Serra Impianto Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ |
Gli irrigatori semoventi sono dei dispositivi di irrigazione meccanica ampiamente usati in agricoltura. Composti da una macchina con ruote e da un tubo avvolgibile, questi irrigatori consentono di innaffiare ampie porzioni di superficie. In commercio esistono gli irrigatori semoventi fissi, mobili e idraulici. Quelli fissi irrigano senza spostarsi dal terreno, quelli mobili, al contrario, irrigano spostandosi sulle diverse aree da irrigare, mentre quelli idraulici sono dei irrigatori “misti”, cioè un po’ fissi e un po’ mobili. La macchina, in effetti, rimane fissa al suolo, mentre la base della stessa è costituita da una piattaforma rotante che si sposta nella direzione da innaffiare. Gli irrigatori semoventi sono realizzati con diversi modelli e fasce di potenza. Anche la lunghezza e il diametro del tubo avvolgibile cambiano in base alla potenza della macchina e alle dimensioni della superficie da irrigare. Gli irrigatori semoventi fissi hanno un tubo con lunghezza compresa tra 125 e 280 metri. Il diametro dei tubi è compreso tra 40 e 75 centimetri. Gli irrigatori semoventi mobili hanno un tubo con lunghezza compresa tra 180 e 450 metri e diametro compreso tra 63 e 125 centimetri. Gli irrigatori idraulici hanno tubi avvolgibili lunghi tra 150 e 550 metri, con diametro tra 82 e 140 centimetri. La scelta tra un dispositivo e l’altro va fatta tenendo conto della superficie da irrigare. Per vaste superfici coltivabili, meglio scegliere gli irrigatori mobili o idraulici, mentre per un giardino e per piccoli spazi possono andare bene anche quelli fissi.
![]() | AZDelivery 3 x Sensori di Misurazione Umidità del Suolo Igrometro Moduli Umidità del Suolo per Arduino con eBook Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Gli irrigatori semoventi sono dei dispositivi totalmente meccanizzati. Il loro funzionamento avviene azionando delle turbine installate direttamente sulla macchina. Questa è simile a un piccolo trattore. Tutto il funzionamento degli irrigatori semoventi avviene tramite sistemi meccanici, compreso anche l’azionamento del carrello avvolgitubo, l’erogazione dell’acqua e lo spostamento delle ruote della macchina. Alcuni modelli di irrigatori semoventi sono persino dotati di un cambio a due marce. La velocità della macchina viene mantenuta costante tramite un sistema di attivazione automatico. Gli accessori che compongono la macchina irrigatrice sono realizzati in acciaio zincato, per resistere al flusso dell’acqua e a tutti gli agenti esterni. I teli portanti della macchina sono realizzati con lamiere stampate e profili elettrosaldati. Gli irrigatori semoventi sono anche dotati di sistemi di sicurezza e di protezioni antinfortunistiche su tutte le parti in movimento. L’avvolgimento è rapido e automatico e viene azionato da una turbina a bassa pressione che impedisce l’eventuale attorcigliamento del tubo. La macchina irrigatrice semovente può anche essere stabilizzata attraverso l’aggiunta di staffe manuali. Queste staffe impediscono che l’irrigatore si allontani dalla corretta traiettoria di irrigazione.
I costi degli irrigatori semoventi sono abbastanza elevati. Non potrebbe essere altrimenti, visto che si tratta di macchine molto potenti e tecnologicamente sofisticate. Il costo degli irrigatori semoventi dipende infatti dalla potenza e dalle dimensioni del macchinario. Non meno rilevante sono la qualità dei materiali e degli accessori. I più costosi sono, infatti, gli irrigatori semoventi con tubi molto lunghi e di grande diametro. Basta pensare che un piccolo irrigatore semovente usato costa più di mille euro. Per le macchine nuove bisogna spendere molto di più. In campo agricolo, ad esempio, si usano degli irrigatori semoventi di enormi dimensioni. Questi grandi trattori possono costare più di un’automobile. Per conoscere nel dettaglio i prezzi degli irrigatori semoventi conviene sempre consultare i cataloghi dei produttori o dei rivenditori. Per un piccolo giardino si sconsiglia di ricorrere a questi macchinari, che sono nati essenzialmente per irrigare le grandi superfici. Un irrigatore semovente potrebbe essere utile in un giardino monumentale appartenente a enti pubblici o ad aziende private. In tal caso, il costo dell’accessorio sarebbe pienamente ammortizzato dagli introiti aziendali. Spesso, infatti, le aziende acquistano i grandi irrigatori ricorrendo a finanziamenti bancari o a contratti di leasing. Il giardinaggio privato, invece, ha bisogno di buoni irrigatori, ma non di esosi esborsi economici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO