Irrigatori esterni

Irrigatori esterni

L’irrigazione da giardino si può effettuare in diversi modi: con sistemi interrati e con dispositivi esterni. In entrambi i casi, per distribuire l’acqua alle piante vanno usati degli irrigatori. Quelli esterni, cioè quelli che erogano acqua semplicemente essendo posati sulla superficie del terreno, servono per irrigare aiuole, prati e altre superfici del giardino, siano esse piccole, medie o grandi. L’irrigazione interrata, invece, comprende tubi e irrigatori che sono in tutto o in parte coperti dal suolo. La scelta tra i due sistemi di irrigazione dipende sempre dalle esigenze del proprio giardino. In alcuni casi, specie su superfici circolari, rettangolari o semicircolari, è necessario ricorrere ad irrigatori esterni. Questi irrigatori vengono anche chiamati “ di superficie” per via della posizione in cui sono collocati sul terreno.
irrigatoriesterni1

Jeteven Kit di Irrigazione A Goccia, 40M/189Pcs Micro Drip Irrigation Kit Irrigazione Automatica Sprinkler Automatico Irrigazione Sistema per Giardino Serra Impianto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€


Cosa sono

irrigatoriesterni2Gli irrigatori esterni, lo abbiamo già detto in parte al precedente paragrafo, sono dei dispositivi di erogazione di acqua che occupano la superficie esterna dello spazio verde. Questi accessori servono ad irrigare piccole, medie o grandi superfici circolari, semicircolari, rettangolari o quadrate. Quando l’area del giardino è delimitata ad esempio da aiuole, è molto difficile riuscire a raggiungere detta superficie solo con irrigatori manuali o interrati. I principali irrigatori esterni si dividono in oscillanti, circolari e ad ampia gittata.

    AZDelivery 3 x Sensori di Misurazione Umidità del Suolo Igrometro Moduli Umidità del Suolo per Arduino con eBook

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€


    Irrigatori oscillanti

    Si tratta di irrigatori automatici composti da un corpo ( braccio) che si muove e oscilla nella direzione desiderata. Questo movimento consente di distribuire l’acqua nelle aree da irrigare. Queste aree possono essere selezionate e impostate manualmente nel dispositivo di selezione delle aree bagnate. Gli irrigatori oscillanti sono dotati di rinforzi in alluminio e maniglie in materiale termoplastico. Sono stabili e facilmente trainabili sul terreno. In base al numero di zone da irrigare, gli irrigatori oscillanti possono avere una diversa potenza alimentata da potenti turbine che funzionano anche a bassa pressione. Questi dispositivi si usano per irrigare aree quadrate o rettangolari.


    Irrigatori circolari

    Gli irrigatori circolari appartengono sempre alla categoria di quelli esterni. Vengono così definiti per via della loro forma rotonda. Un irrigatore circolare si presenta come una struttura in plastica di forma sferica. Questi irrigatori sono costruiti interamente in materiale termoplastico. La loro modalità di funzionamento può essere statica o rotante. Gli irrigatori statici puntano solo verso una direzione. Questi ultimi hanno però una forma più allungata ed emettono acqua finemente polverizzata su una superficie circolare. Gli irrigatori tondi ( simili alle padelle) hanno invece un funzionamento rotante. Il movimento consente di irrigare da cinque a sei differenti zone del prato o del giardino. Questi irrigatori sono facilmente trascinabili sul prato o sul terreno.


    Irrigatori ad ampia gittata

    Gli irrigatori ad ampia gittata sono dei dispositivi esterni usati per irrigare superfici più ampie, ma in genere non superiori ai 500 metri quadri. Questi irrigatori possono avere diverse forme, tutte studiate per adattarsi a specifiche esigenze. Esistono infatti gli irrigatori con una testina che può essere montata su un treppiedi o su una tubatura dell’acqua. In commercio si trovano pure gli irrigatori con picchetto, in cui la testina viene montata su un picchetto metallico fissato sul terreno. In alcuni modelli, il picchetto può essere in plastica. Tali irrigatori vengono detti anche “ a settore”, perché consentono di regolare e di impostare la gittata delle diverse aree da irrigare. La regolazione dei settori prevede un raggio compreso tra venticinque e trecentosessanta gradi, mentre l’impostazione della gittata si effettua semplicemente girando una manopola a piacere. Un’altra tipologia di irrigatore esterno ad ampia gittata comprende quello con slitta in plastica. Si tratta di un dispositivo con testina montata su una base circolare ( slitta) in plastica e parti in metallo. Questo irrigatore è molto potente e funzionale e consente di irrigare superfici estese fino a 490 metri quadri. Tutti gli irrigatori appena descritti hanno una gittata compresa tra dieci e venticinque metri.


    Dove comprare e cosa sapere

    Gli irrigatori esterni si comprano presso i rivenditori di sistemi idraulici e di irrigazione. I siti delle principali aziende produttrici riportano la lista dettagliata dei principali rivenditori presenti su tutto il territorio nazionale. Nella scelta di questi prodotti, bisogna privilegiare quelli di buona qualità. Trattandosi di irrigatori esterni e quindi soggetti a subire gli attacchi degli agenti atmosferici, bisogna valutare solo i dispositivi realizzati con materiali resistenti al calore, al gelo e ai raggi UV. Molto sicuri e resistenti sono gli irrigatori esterni realizzati con rivestimenti in ABS, un materiale termoplastico di ultima generazione che protegge gli irrigatori dal calore, dal freddo e dai raggi solari. Il prezzo degli irrigatori esterni di qualità varia in base al modello scelto ed oscilla tra i sei ed i venti euro.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO