prodotti piscine

Premessa

L’acqua della piscina, per la caratteristica di rimanere a stretto contatto con gli agenti esterni, è facile ricettacolo di ogni genere di impurità, come foglie, alghe, deiezioni di uccelli, urine, polveri sottili che se non eliminate possono costituire la base per lo sviluppo di funghi e batteri dannosi. L’arma di base per combattere le impurità dell’acqua restano sempre i filtri, ma questi accessori non possono trattenere e ripulire dall’acqua le sostanze e le particelle molto piccole che continuando a restare disciolte in piscina renderebbero l’acqua comunque sporca e non adatta alle nuotate con gli amici in giardino. Per pulire in maniera efficace e profonda l’acqua della piscina si usano dei prodotti specifici, come detergenti o altri prodotti a base di sostanze minerali che contrastano l’accumulo delle impurità ed al tempo stesso rendono la piscina pulita e duratura nel tempo. Quando nelle operazioni di disinfezione dell’acqua si usano prodotti chimici, allora vuol dire che siamo di fronte al cosiddetto “trattamento chimico dell’acqua”.
acquapiscina

Bestway Power Steel Piscina Rettangolare con Struttura Metallica, 6478 Litri, 404x201x100 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 298,9€
(Risparmi 30,1€)


Prodotti chimici

cloro-piscina I prodotti per il trattamento chimico dell’acqua sfruttano le azioni di specifiche sostanze chimiche che uccidono i batteri dell’acqua o ne modificano le caratteristiche chimico fisiche in modo da renderne sfavorevole la proliferazione. Questi prodotti vanno scelti proprio in base alle specifiche caratteristiche dell’acqua utilizzata in piscina. Le principali caratteristiche chimiche dell’acqua, sono il Ph, il Tac ed i Th. Il Ph indica la presenza di idrogeno nell’acqua e ne misura il livello di acidità, un ph fino a 7 indica che l’acqua è acida, mentre da 7 a 14 indica che è basica. Il Tac indica il grado di alcalinità dell’acqua, cioè il livello di bicarbonati in essa presenti. Il Th indica, invece, la durezza dell’acqua, cioè quanti sali di calcio e di magnesio vi sono disciolti. Questi valori si misurano in gradi francesi ( simbolo F) dove ogni grado indica 10 mg/l. Solo dopo aver effettuato queste misurazioni ( in caso di difficoltà si suggerisce l’intervento di un tecnico), si possono acquistare i prodotti chimici in grado di intervenire con efficacia nelle operazioni di pulizia dell’acqua. Se questa è troppo acida si dovranno usare prodotti chimici che ne abbassano l’acidità, se al contrario è basica, si dovranno usare quelli che la rendono più acida. Riportare i valori dell’acqua in equilibrio permette di creare un ambiente sfavorevole alla diffusione di microrganismi dannosi. Nel caso della durezza dell’acqua, oltre ai prodotti chimici, bisognerà usare degli accorgimenti pratici, come la sostituzione dalla piscina del 30, 50% di acqua ogni anno. L’operazione va effettuata prima che questa evapori, in quanto l’evaporazione non riduce la concentrazione dei sali che si depositano sul fondo logorando la vasca e danneggiando filtri e tubi.

  • piscinainterrata1 Per piscine interrate si intendono delle vasche di diverso materiale collocate all’interno di uno scavo del terreno. Rappresentano una delle soluzioni di relax da giardino più tradizionali, con un for...
  • piscina fuori terra ovale Le piscine fuori terra sono delle strutture con vasca collocabili direttamente sul terreno, senza necessità di effettuare lo scavo, necessario, invece, per la piscina interrata. Vengono scelte non s...
  • piscina coperta La piscina coperta si differenzia da quelle esterne perché viene realizzata in ambienti interni, come la casa o in ambienti esterni, come il giardino, su cui viene predisposta una copertura alta che r...
  • muratura2 Le piscine in muratura sono quelle interrate che vengono realizzate tramite uno scavo nel terreno. Rappresentano il modello di piscina classico e tradizionalmente più usato. La loro realizzazione è ...

KOPEKS Piscina per Bambini Bebè e per Lavare Il Proprio Cane o Animale Domestico Portatile Esteriore - 160 x 30 cm - XL - Blu Azzurro

Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,99€


Prodotti da usare per l’acqua

Per mantenere la temperatura dell’acqua costante ed evitarne l’evaporazione si possono usare dei prodotti in forma di soluzione da inserire nello skimmer o da disciogliere nell’acqua in base alle quantità indicate nella confezione. Questi prodotti creano uno strato molecolare, sulla superficie dell’acqua, che ne rallenta l’evaporazione causata da calore del sole. Per igienizzare l’acqua della piscina vanno usati dei prodotti a base di cloro, bromo o ossigeno. In natura l’acqua si disinfetta tramite l’ossigenazione prodotta dallo scorrimento lungo rocce e pietre. All’interno della piscina, non essendo possibile ricorrere ai mezzi della natura, si deve necessariamente ricorrere all’ausilio di specifici prodotti. I prodotti a base di dicloro vanno diluiti in un secchio prima di essere versati e non vanno mai messi a contatto con i rivestimenti sintetici, come il liner. In commercio esistono anche le pastiglie di tricloro o cloro attivo da disciogliere nell’acqua della piscina tramite dosatori. Le pastiglie di cloro attivo vengono usate per le piscine con acqua alcalina. La disinfezione con pastiglie di bromo è usata per piscine idromassaggio ad alte temperature e con ph superiore a 7, cioè basico. I prodotti a base di ossigeno attivo permettono di ricreare la disinfezione naturale dell’ossigeno eliminando alghe e batteri, costituendo una valida alternativa al cloro ed al bromo. I prodotti per la sanificazione e la disinfezione della piscina vanno usati settimanalmente, con filtri in funzione, e nelle ore in cui non è in uso. In inverno si possono usare anche ogni 15 giorni. Per evitare la sovraesposizione alle sostanze chimiche, anche in Italia, per piscine pubbliche e residenziali, si stanno diffondendo i sistemi automatici per la disinfezione ad ozono, già usati in Usa da più di 30 anni.


Prodotti per la pulizia della vasca

La pulizia e la disinfezione riguardano anche la vasca della piscina che può essere oggetto di macchie ed incrostazioni difficili da rimuovere. In questo caso meglio ricorrere a prodotti detergenti, sgrassatori, anticalcare, antimacchia, da versare con la vasca piena d’acqua o nella piscina vuota, strofinando leggermente dopo averli lasciati agire per almeno un’ora. Per la pulizia di pavimenti e mattonelle si useranno prodotti detergenti esterni con azione antimicotica, mentre per tenere lontani gli insetti a bordo vasca esistono dei repellenti in forma di spray.


prodotti piscine: Costi

I costi dei prodotti per la piscina variano in base alla loro qualità ed al loro utilizzo. Molto dipenderà anche dalla quantità di prodotto da usare, legata alla quantità di acqua ed alla grandezza della piscina. Il prodotto antievaporazione costa circa 15 euro; i prodotti a base di cloro vanno da 6 a 100 euro, in base al tipo di molecola impiegata ed alla grandezza della confezione. Quelli a base di bromo costano intorno ai 20 euro. I kit con ossigeno attivo, invece, costano circa 80 euro. I costi dei detergenti esterni per pulizia di liner, fondo vasca, bordi e mattonelle vanno da 7 a 30 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO