piscine prefabbricate

Descrizione

Le piscine prefabbricate sono delle vasche già costruite e pronte per essere installate in casa o in giardino. Possono essere sia fuori terra che interrate. La diffusione delle piscine prefabbricate è dovuta al fatto che sono molto semplici da installare essendo già precostruite. Tutto ciò riduce di molto i costi di installazione e di messa in opera. I modelli interrati richiedono solo i lavori dello scavo che deve avere la forma e le dimensioni della vasca, mentre i modelli fuori terra richiedono solo la posa sul suolo che deve essere piano, ben livellato e privo di pietre o oggetti appuntiti.
prefabbricata1

Intex 28003 Deluxe Kit di Pulizia per Piscine fino a 5.49 m, Grigio/Blu, 113.03 x 29.84 x 12.38 cm, Sacco in poliestere

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34€
(Risparmi 5,9€)


Forme e dimensioni

prefabbricata2Le piscine prefabbricate possono avere dimensioni e forme molto variabili che dipenderanno dai gusti personali e dallo spazio disponibile. La stragrande maggioranza dei consumatori preferisce le piscine dalla classica forma rettangolare che evoca l’altrettanto classica e costosa piscina in cemento a cui si può applicare l’utilissima scala interna in acciaio o quella, molto elegante, a gradini, detta scala romana. Le forme della piscina alternative a quella classica, sono a penisola, cioè con dei prolungamenti della forma verso angoli quadrati o arrotondati. Disponibili anche le forme ovali. Le dimensioni di queste piscine variano anche in base al materiale in cui sono realizzate. Le vasche prefabbricate vengono prodotte in cemento armato, vetroresina e acciaio. Le misure delle piscine in cemento armato variano dalle più piccole, 7,5x3 alle più grandi di 16x8. Quelle in vetroresina prefabbricate hanno una lunghezza minima di 3 metri ed una massima di 11. Le vasche prefabbricate dello stesso materiale di lunghezza inferiore ai 3 metri si adattano all’applicazione dell’idromassaggio. Le piscine prefabbricate sono altrettanto resistenti e durature come quelle in cemento, perché sottoposte a trattamenti che le rendono difficilmente attaccabili dagli agenti esterni. Le piscine in acciaio prefabbricato rappresentano la soluzione ideale per la costruzione delle piscine interrate. L’acciaio prefabbricato sostituisce perfettamente il cemento ed è composto da moduli che vengono assemblati direttamente nell’area in cui la piscina sarà installata. Le misure variano da 8x4 a 20x10.

  • piscinainterrata1 Per piscine interrate si intendono delle vasche di diverso materiale collocate all’interno di uno scavo del terreno. Rappresentano una delle soluzioni di relax da giardino più tradizionali, con un for...
  • piscina fuori terra ovale Le piscine fuori terra sono delle strutture con vasca collocabili direttamente sul terreno, senza necessità di effettuare lo scavo, necessario, invece, per la piscina interrata. Vengono scelte non s...
  • piscina coperta La piscina coperta si differenzia da quelle esterne perché viene realizzata in ambienti interni, come la casa o in ambienti esterni, come il giardino, su cui viene predisposta una copertura alta che r...
  • muratura2 Le piscine in muratura sono quelle interrate che vengono realizzate tramite uno scavo nel terreno. Rappresentano il modello di piscina classico e tradizionalmente più usato. La loro realizzazione è ...

Gre KITWPR302 - Piscina Tonda Bianca Dim: Ø 300 h 90

Prezzo: in offerta su Amazon a: 308,9€


Accessori

Le piscine prefabbricate si adattano soltanto al liner o rivestimento in Pvc, disponibile in una vasta gamma di colori per dare al fondo della vasca lo stile desiderato e coerente con l’armonia dei colori del giardino o della casa. I colori disponibili sono il grigio, il sabbia, il blu e l’azzurro nelle loro infinite e suggestive varianti. Le piscine prefabbricate in cemento utilizzano dei filtri a sabbia quarzifera ed hanno un sistema di ricircolo con skimmer. Sono corredate anche pulitore automatico ed utilizzano prevalentemente il sistema di pulizia con il cloro a basso dosaggio. Le piscine in vetroresina, adatte anche per i modelli fuori terra, sono corredate da liner, filtro a sabbia, pompa, skimmer, bocchette e faro di illuminazione. Possono essere acquistate in kit o nella versione monoblocco. I modelli monoblocco sono già montati con tutti gli accessori che ne consentono il funzionamento ed il ricircolo dell’acqua, mentre il kit è formato dalla struttura e dai componenti che dovranno essere assemblati successivamente. Anche le vasche monoblocco sono corredate da un kit di manutenzione e pulizia. Le piscine prefabbricate in acciaio utilizzano una filtrazione a skimmer e vengono vendute senza accessori, da acquistare a parte. I rivenditori, infatti, prevedono anche la possibilità di acquistare solo la vasca, detta, scocca, senza kit aggiuntivi, da comprare a parte. Per evitare difficoltà nel reperimento degli accessori da adattare alla forma e dalle dimensioni della piscina, è consigliabile acquistare la scocca con tutti gli accessori necessari. Se si acquistano gli accessori a parte, come ad esempio il liner, si rischia di non trovare quello adatto alla forma della vasca.


Costi

Le piscine prefabbricate costano molto meno delle classiche piscine in cemento, anche se materiali, accessori aggiuntivi, forma e dimensioni condizionano fortemente le varie fasce di prezzo. Esistono, infatti, piscine prefabbricate monoblocco che si collocano nella fascia di prezzo medio-alta. I prezzi oscillano da 8 mila a 24 mila euro, specie per i modelli più grandi con il fondo inclinato. I modelli fuori terra in kit, dalle dimensioni medio piccole costano da 1000 a seimila euro. I modelli prefabbricati in acciaio costano da 10 mila a 13 mila euro, per le misure standard. I modelli più grandi possono costare anche più di 30 mila euro. Le piscine prefabbricate in cemento armato hanno costi che oscillano fa 11 mila a 45 mila euro, rispettivamente per modelli di dimensioni standard e di dimensioni maggiori. I costi non sempre vengono indicati comprensivi di Iva. A questi si devono sommare pure le eventuali spese di spedizione, specie se l’acquisto è effettuato via Internet. Per azzerarle si può optare per l’acquisto presso i rivenditori di piscine più vicini al proprio luogo di residenza.


piscine prefabbricate: Manutenzione

Per mantenere la piscina prefabbricata in ottime condizioni anche nel periodo invernale, specie per quelle esterne, è necessario ricorrere a delle coperture. Le coperture non sempre sono comprese nel kit di acquisto. Per cui è consigliabile accertarsi della possibilità di trovare la copertura adatta alla forma prescelta, prima dell’acquisto della scocca.



COMMENTI SULL' ARTICOLO