ombrelloni da giardino

Gli ombrelloni da giardino si rivelano un'importante risorsa per giardini o aree di essi particolarmente soleggiati, e con la presenza di poche piante ad alto fusto che possano fare ombra. Se al freddo dell'inverno, che impedisce di poter sostare nel giardino per qualche attimo di relax, non c'è rimedio, per il sole cocente dell'estate qualche soluzione c'è, tra cui appunto l'installazione di ombrelloni pensati apposta per proteggere dall'incidenza diretta dei raggi solari. Grazie all'ombrellone da giardino è possibile creare un'area destinata al ritrovo e al relax in qualsiasi punto del giardino e fruibile a qualsiasi ora, senza doversi preoccupare per la direzione dei raggi solari e per il relativo fastidio che essi possono provocare. In questa sezione sono prese in esame le diverse tipologie di ombrelloni da giardino, in modo tale da poter guidare nella scelta del modello più adatto alle proprie esigenze. Gli ombrelloni da giardino possono infatti variare notevolmente dal punto di vista della struttura e delle dimensioni, ... continua

Articoli su : ombrelloni da giardino


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , soddisfacendo diverse richieste e necessità. Come illustrato in questa sezione, si va da modelli di piccole dimensioni, dotati di una base mobile per poter essere montati e smontati a seconda dell'occorrenza, fino a grandi strutture che possono ospitare sotto di sé più tavolini e sedie, divenendo veri e propri luoghi di ritrovo. Ombrelloni di dimensioni più ridotte possono invece risultare utili e pratici perchè, non occupando troppo spazio, offrono comunque un luogo d'ombra nel quale posizionare qualche sedia, sdraio o lettino oppure un piccolo tavolino per tenere al fresco bibite o cibo che si intende consumare nella serenità e tranquillità offerte del proprio angolo verde. Gli ombrelloni da giardino possono essere realizzati in diversi materiali, dal ferro o alluminio fino alla plastica e al legno. Ognuno di essi offre caratteristiche peculiari differenti, a seconda che si voglia prediligere la praticità del trasporto o la robustezza dell'ombrellone, o ancora la resistenza all'attacco prolungato degli agenti atmosferici fino alle caratteristiche prettamente estetiche. Una volta scelto il materiale costitutivo della struttura è possibile pensare al telo che, pur fornito insieme all'ombrellone al momento dell'acquisto, può essere in seguito sostituito ed acquistato anche separatamente. Si aprono in questo modo infinite possibilità di personalizzazione per coloro che decidono di acquistare un ombrellone, con la possibilità di cambiare il telo, realizzato in diversi materiali e trame, in modo da poter avere l'ombrellone sempre in linea con l'arredamento da giardino, o anche solo per introdurre nel tempo un elemento di varietà. La sostituzione offre un secondo vantaggio fondamentale, e cioè quello di poter cambiare solo una parte dell'ombrellone, ovvero quella che più facilmente subisce danni a seguito della continua esposizione alle piogge o al sole, senza essere costretti a sostituire l'intero ombrellone. All'interno della sezione verranno presentati inoltre alcuni suggerimenti per poter individuare il luogo migliore del proprio giardino nel quale posizionare l'ombrellone, in modo da sfruttarne appieno ogni sua potenzialità. Si troveranno inoltre indicate le precauzioni e le attenzioni necessarie al posizionamento a terra al fine di operare nella massima sicurezza e conferire all'ombrellone la necessaria stabilità, anche nel tempo. Sia che si tratti di un ombrellone mobile, sia che si tratti invece di una più ampia struttura pensata per rimanere stabile, il fissaggio a terra è un passaggio fondamentale da compiere con massima cura e con attenzione a tutte le prescrizioni necessarie affinché non si incorra nei rischi legati alla poca stabilità, come l'improvviso rovesciamento in caso di cedimento dell'ancoraggio al terreno o in caso di pessime condizioni atmosferiche. Per questo sarà necessario prendere in considerazione innanzitutto il tipo di terreno, che deve offrire una superficie piana e regolare e non deve essere troppo molle e friabile, per poi particolare attenzione, soprattutto per quanto riguarda gli ombrelloni a posizione fissa, a svolgere correttamente i passaggi di fissaggio e ancoraggio al terreno. Una volta chiarita la tipologia di ombrellone che si intende acquistare, sarà anche più semplice rivolgersi verso il rivenditore più adatto a colpo sicuro e scovare, tra le tante proposte, il prodotto di maggiore qualità. Gli ombrelloni da giardino possono infatti essere acquistati presso centri dedicati al giardinaggio e al fai da te, oppure verso punti vendita specializzati in arredamento da giardino, fino ad arrivare a prestigiosi prodotti di vero e proprio design. Sulla scelta influiranno quindi aspetto estetico, caratteristiche tecniche, destinazione d'uso e anche, naturalmente, il budget economico che si intende investire: partendo preparati e con le idee chiare non sarà difficile trovare l'ombrellone che offre il migliore rapporto tra prezzo e qualità delle caratteristiche in esso ricercate. La necessità di puntare su ombrelloni da giardino, si sposa, per forza di cose, con quella di ottenere preventivamente una serie di importanti informazioni su un contesto di questo tipo. Ogni decisione, infatti, deve essere presa sempre e comunque in assoluta consapevolezza.

      Nello specifico, il primo passo da fare è quello di consultare i principali e-commerce del settore, in modo tale da farsi una certa idea sull’andamento dei prezzi dettati dal mercato, anche in ottica “vendita ombrelloni”. In secondo luogo, non dovrà essere messa in secondo piano la componente estetica: la coerenza stilistica riguardante l’arredamento del proprio angolo verde sarà sempre una priorità, con un occhio alla funzionalità del prodotto, quella di garantire ombra.


      Guarda il Video