illuminazione giardino

L’impianto di illuminazione per il giardino deve permettere una buona illuminazione dello spazio disponibile, sia per fini decorativi che di visibilità , senza incidere sui costi della bolletta elettrica. Ecco perché un sicuro ed efficiente impianto di illuminazione da giardino va accuratamente progettato in modo da determinare il numero di punti luce necessari, il consumo di energia e le tipologie di lampade da applicare per rispettare adeguati standard di risparmio energetico. Un impianto di illuminazione da giardino deve adattarsi alla superficie disponibile, alle specie di piante ed agli effetti luminosi che si intende creare. La superficie e le specie vegetali del giardino determineranno il numero e la tipologia di luci da applicare. Per alcune specie di piante possono essere più adatte le lampade alogene che emettendo calore ne favoriscono anche lo sviluppo. In tal caso si useranno lampade a luce diffusa. Mentre per le superfici più basse, ... continua

Articoli su : illuminazione giardino


1           3      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1           3      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , come il prato, si potranno applicare i faretti. Per ottenere ottimi risultati in termini di risparmio energetico si può optare per le lampade fotovoltaiche che funzionano tramite pannello solare, regolatore di carica e batteria. Installare impianti di illuminazione solare richiede di determinare preventivamente la posizione del sole rispetto alla lampada ed alle piante.I faretti da giardino sono i dispositivi di illuminazione direzionale usati non solo per evidenziare determinate aree dello spazio verde, ma anche per esaltarne la resa estetica. Sono lampade che emettono una luce dal basso verso l’alto e non vengono usate solo per rendere visibile la superficie calpestabile, ma anche per aumentare l’impatto estetico di particolari zone del giardino, come il manto erboso, la piscina o particolari tipi di piante e fiori. Emettono una luce riflettente solo su determinati elementi del giardino, ecco perché vengono definiti sistemi di illuminazione direzionale. Per indirizzare la luce verso le aree desiderate basta spostare manualmente il diffusore di luce. In base alle loro modalità di installazione si distinguono i faretti carrabili o a incasso. I primi sono i più diffusi e vengono usati a scopo decorativo e di segnalazione, specie sul prato. Possono essere faretti singoli o multipli, cioè costituiti da una fila di più faretti. I faretti da incasso hanno la stessa funzione dei carrabili, sono che sono posizionati all’interno di uno scavo nel terreno. In base ala sostanza usata per l’emissione di luce, si distinguono quelli al Led che permette l’emissione di una luce chiara o multicolore a basso consumo; quelli alogeni che emettono una luce incandescente il cui calore viene moderato da un gas, detto, appunto, alogeno e quelli a ioduri metallici, sempre con luce incandescente alimentata, però, da vapori di mercurio a cui sono aggiunti ioduri metallici, come sodio, tallio e cesio.Le lampade da giardino sono dei dispositivi ad emissione di luce che consentono di illuminare, in tutto o in parte, la superficie del giardino. Sono realizzate con diversi materiali ed in modelli di varie forme e dimensioni, il cui scopo può essere quello di esaltare l’impatto estetico di alcune zone o di rendere visibili alcune superfici carrabili. Nelle aree soggiorno e relax, per rendere visibili i posti a sedere e le vivande offerte è preferibile usare lampade con una luce intensa. In prossimità di sentieri erbosi, cespugli ed aiuole sono preferibili lampade con una luce soffusa per accrescere la resa estetica dell’area e non sovrastarla con luci troppo accese e fastidiose. Le lampade solari sono dei dispositivi illuminanti che sfruttano l’energia elettrica prodotta dal sole per emettere luce. Diffuse per gli interni, stanno iniziando ad essere usate anche in giardino, dove però bisogna tener conto della qualità dei pannelli solari per avere un’emissione di luce duratura e di qualità.I lampioni rappresentano forse il dispositivo di illuminazione da giardino più tradizionale ed in un certo senso, intramontabile. Sono formati da un’ asse piantata al suolo ed una sommità che contiene la lampadina. Sono molto usati anche per l’illuminazione di aree pubbliche, parchi e strade. Esistono diverse tipologie di lampioni con diverse altezze e modalità di installazione. In giardino, dove esiste una parete, si possono applicare anche i lampioni a muro. Quelli con asse sul terreno possono essere di diverso materiale. I più suggestivi sono in ferro battuto. Le lanterne giapponesi sono degli strumenti di illuminazione tipici della tradizione orientale, anche cinese. Le lanterne giapponesi originali sono realizzate in pietra o granito scavato all’interno per contenere una candela. La forma più diffusa di lanterna giapponese è la pagoda, cioè pietre lavorate a forma di tetto spiovente, sovrapposte in modo da formare una torre, alla cui base è nascosta una candela che emette una luce soffusa e, secondo la filosofia orientale, propiziatoria di momenti di relax e di pace interiore.Le luci da giardino sono quei sistemi di emissione luminosa che permettono di decorare e rendere visibili alcune aree dello spazio verde esterno. Tra queste non esistono solo i tradizionali lampioni, ma anche luci dal design e dalla forma innovativa che permettono di ottenere luci a volte intense, a volte soffuse, in base alle proprie personali esigenze di illuminazione. Per la vegetazione bassa sono preferibili i faretti, su terrazzi e balconi vanno bene anche lampade e plafoniere a parete. Le plafoniere da giardino prendono spunto dalle lampade da soffitto, studiate ed adattate per gli ambienti esterni. Queste plafoniere si possono applicare su terrazze e balconi, ma anche su giardini forniti di copertura.

      Finalmente, a partire da oggi, avrai la grande opportunità di iniziare a scoprire una serie di interessanti fattori a proposito dell’illuminazione da giardino. In particolare, l’obiettivo che ci siamo posti lanciando questa nuova sezione è quello di farti prendere sempre decisioni in assoluta consapevolezza, preservando una certa coerenza nello stile adottato per l’arredamento del tuo angolo verde.

      Come faremo? La nostra ricetta è semplice: mostrandoti le caratteristiche peculiari di ciascuna tipologia di prodotto, potrai scegliere con cognizione di causa. Ecco perché saprai tutto su elementi come le lampade solari, i lampioni, ma anche i cosiddetti faretti. Insomma, proveremo a non lasciare nulla al caso, per la tua massima soddisfazione possibile.


      Guarda il Video