Grigliati per giardino
I grigliati per giardino sono delle strutture usate come recinzione o per consentire la crescita delle piante rampicanti. Il nome deriva dal fatto che sono composti da moduli di vario materiale a forma di griglia. Sono utilizzati sia per il giardino che per il terrazzo e vengono prodotti in una vasta gamma di dimensioni da usare in base allo spazio disponibile. Sia per recintare che per far crescere le piante rampicanti, i grigliati assolvono anche ad un’utile funzione estetica che permette di coordinarli con lo stile ed il design del giardino.I grigliati per giardino possono essere acquistati in moduli singoli, nel caso si debba realizzare una recinzione ( intervallata da frangivento) o copertura degli spazi laterali di un gazebo, oppure con una fioriera che dovrà contenere la pianta rampicante che poi si svilupperà attraverso la griglia. I grigliati devono anche essere attaccati saldamente al suolo per evitare il crollo causato da forti raffiche di vento. Sono generalmente realizzati per resistere agli agenti atmosferici e per durare nel tempo. Non tutti i grigliati sono adatti al giardino. Alcuni materiali si prestano più facilmente ad essere usati in questo spazio verde,
... continua Articoli su : Grigliati per giardino
prosegui ... , altri un po’ meno. La scelta dipende sempre dal materiale in cui sono realizzati, dall’effetto estetico che sono in grado di conferire all’ambiente, dalla resistenza e dalla facilità di manutenzione. Tutti questi aspetti dipendono essenzialmente dal materiale del grigliato.I grigliati per giardino possono essere realizzati in legno, ferro e plastica. I primi sono composti da una struttura in legno più o meno pregiato e trattato per resistere agli agenti atmosferici. Sono realizzati con altezze e dimensioni adatte al tipo di pianta rampicante da far crescere ed alla superficie disponibile. Negli anni, anche se resiste molto bene ai segni del tempo, il legno del grigliato potrebbe richiedere una certa manutenzione come la riverniciatura. Il grigliato in legno può essere acquistato insieme alla fioriera che può essere dello stesso materiale, purchè rivestita all’interno da plastica per impedire il contatto della parte legnosa con l’umidità del terreno. I grigliati in legno possono rappresentare anche un’elegante scelta estetica per giardini in cui prevalgono complementi d’arredo dello stesso materiale. Per coerenza di stile il legno ed il colore del grigliato dovrebbero corrispondere a quello dei complementi d’arredo. Un’altra elegante e raffinata soluzione estetica è data dai grigliati in ferro, materiale antichissimo, ma pur sempre attuale, in grado di ricreare un effetto sinuoso ed essenziale sia come copertura che come supporto per i rampicanti. Il ferro può essere lasciato nel suo colore naturale o verniciato, deve però essere trattato con sostanze antiruggine. Il grigliato più semplice da installare e meno costoso è sicuramente quello in plastica, poco usato nei grandi giardini per via della sua scarsa resa estetica, si presta ad essere installato sui balconi. E’ disponibile in vari colori da abbinare a quelli dello spazio che lo ospiterà. Si può scegliere il bianco per creare una parete divisoria o il verde per permettere la crescita di rampicanti con foglie della stessa tonalità del colore del grigliato. La plastica è un materiale termoresistente che non richiede particolari operazioni di manutenzione e pulizia. I grigliati in plastica possono anche essere installati su manti erbosi senza fioriera, poiché si adattano alle piante che crescono dal terreno. In tal caso bisognerà controllare la loro stabilità sul suolo per evitare che vengano abbattuti da urti o azioni meccaniche del vento.I grigliati per giardino si trovano molto facilmente presso i negozi di giardinaggio . Queste strutture si possono comprare anche presso i rivenditori di arredo per ambienti esterni. Molti nutrita anche l’offerta di grigliati presso i siti web che spesso fanno capo ai rivenditori di articoli per il giardino o di arredamento per esterni. I modelli sono visibili, con il relativo costo, nei cataloghi online, dove si può effettuare una comoda e veloce comparazione del prodotto con le migliori caratteristiche di qualità e prezzo.I costi dei grigliati dipendono dal materiale e dalle dimensioni in cui sono realizzati. I grigliati in legno costano da 60 a 120 euro. La fascia di prezzo si alza in base alla larghezza delle strutture che può essere compresa tra 60 e 140 centimetri. L’altezza dei grigliati in legno rimane invariata e raggiunge i 180 centimetri. Sul prezzo incide anche l’acquisto dell’eventuale fioriera che può essere comprata assieme al grigliato o a parte. In tal caso si assiste ad un’ulteriore spesa che può oscillare dai 40 ai 1000 euro, in base alla grandezza della stessa. Molto più costosi i grigliati per giardino in ferro battuto dove incideranno i costi della quantità di materiale necessario a realizzarli, le dimensioni e la lavorazione. Il costo complessivo verrà fornito dal fabbro o mastro artigiano a cui si commissionerà la costruzione del grigliato. Abbastanza accessibili i costi dei grigliati in plastica realizzati in comunissimo Pvc che possono anche non superare i 20 euro.Hai la grande opportunità di collegarti ad una nuova sottosezione del nostro sito, che sarà completamente dedicata al mondo dei grigliati per giardino, con il chiaro intento di farti iniziare a scegliere in piena consapevolezza la tipologia di prodotto che può sposarsi al meglio con i tuoi gusti e con lo stile scelto per arredare il tuo angolo verde.
Nelle pagine interne, infatti, saranno approfondite le varie caratteristiche che rendono peculiari i grigliati in legno e in ferro, in modo tale da non lasciare nulla al caso. Non è da sottovalutare, inoltre, la visibilità che daremo ad un argomento come quello della vendita dei grigliati, in modo tale da farti individuare anche l’esatto andamento di questo mercato, con i prezzi del momento.