giochi all aperto

Il gioco campana è un tradizionale gioco da esterno diffuso in varie parti del mondo e praticato in tutte le regioni italiane con regole lievemente differenti da un’area geografica all’altra. E’ molto amato dai bambini che vi giocano solitamente in gruppo. Con questo gioco si disegna uno schema sul terreno formato da caselle contenenti dei numeri, dei disegni o delle parole. I bambini a turno, lanciando una pietra, dovranno tentare di raggiungere la casella segnata dalla stessa, saltellando sulle gambe. Vince chi riesce a raggiungere la sommità del disegno, dopo i vari lanci, mentre chi lancia la pietra all’esterno dello schema viene escluso.Le bocce sono un classico gioco da esterno praticato si a livello amatoriale che agonistico. Per giocare in privato va bene anche il giardino di casa, purchè vi sia lo spazio sufficiente, un parco pubblico o una strada non molto trafficata. Si tratta di un gioco di squadra corredato da palle chiamate bocce che si devono lanciare per tentare di colpire una pallina più piccola o tentare di allontanare dalla stessa, ... continua

Articoli su : giochi all aperto


ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
    • Gioco campana

      gioco della campana Ti ricordi il gioco della campana? Leggi questo approfondimento per ritornare a quando eri bambino e rispolverare le regole di questo gioco sempreverde
    • gioco delle bocce

      bocce1 Il gioco delle bocce è un gioco da esterno che può essere praticato a livello amatoriale e agonistic
    • guardie e ladri

      giochi-bambini Guardie e ladri è un classico gioco per bambini all’aria aperta adatto per luoghi come parchi e giar
    • mosca cieca

      moscacieca1 Mosca cieca è un tradizionale gioco da esterno per bambini. Si può giocare anche al chiuso in una st
    • " data-ad-format="auto">
    • nascondino

      nascondino1 Nascondino è un tradizionale gioco all’aperto per bambini. Si compone di regole molto semplici fatte
    • palla prigioniera

      palla1 Voglia di amarcord? ecco tutte le regole di palla prigioniera, uno dei giochi più divertenti da fare sia a scuola che in oratorio con i propri amici
    • Pupazzo di neve

      pupazzo1 Entra nella pagina e scopri tutti i consigli per realizzare il tuo bellissimo pupazzo di neve!
    • tiro alla fune

      tiroallafune1 Il tiro alla fune è un gioco di forza a squadre che gareggiano tirando una fune di una certa lunghe
    • un due tre stella

      stella1 Un due tre stella è un tradizionale gioco per bambini da realizzare al chiuso o all’aperto. Ha dell
    ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
      prosegui ... , quelle dell’avversario. Il gioco delle bocce presenta diverse varianti che si possono apprendere frequentando i comitati sportivi. Era praticato anche nell’antichità e le prime bocce erano in pietra. Successivamente vennero realizzate in avorio ricavato dalla zanna di elefante e, in epoca più moderna, in bachelite, una resina fenolica indurita dal calore. Le bocce moderne sono in plastica atossica. Per uso sportivo si devono usare quelle omologate dalla Federazione Internazionale.Guardie e ladri è un gioco all’aperto che rientra nella categoria dei giochi di ruolo e ad inseguimento. Si gioca attraverso due squadre di bambini che interpretano rispettivamente il ruolo di guardie e di ladri. Le guardie inseguono i ladri e li portano in prigione. Questo ultimi possono fuggire solo se vengono toccati da un compagno. Guardie e ladri richiede uno spazio esterno molto ampio, ma non trafficato. Come prigione si può individuare uno spazio preciso del giardino. Si vince quando tutti i ladri vengono fatti prigionieri. I ruoli si possono cambiare durante i vari turni di gioco.Mosca cieca è un gioco che si può fare all’aperto o in un ampio spazio chiuso. Richiede un discreto numero di bambini, dove uno dovrà interpretare il ruolo della mosca cieca, ovvero della persona bendata che deve catturare, pur senza vederli, gli altri bambini. In giro esistono diverse varianti di mosca cieca, come quella di pronunciare il nome del bimbo catturato al fine di indovinarne l’identità, oppure quella in cui il bimbo catturato deve assumere, a sua volta, il ruolo di mosca cieca. Lo spazio di gioco deve essere libero da ostacoli per evitare che il bimbo bendato vi inciampi e si faccia male e per evitare che si facciano male pure i compagni durante la fuga per non farsi catturare. Per evitare incidenti è utile la supervisione di un genitore.

      Nascondino è un altro gioco all’aperto che richiede la presenza di un certo numero di bambini. Si gioca con un bambino che si copre gli occhi con le mani o che tiene il viso rivolto verso un muro. Mentre conta, i compagni dovranno cercare un posto per nascondersi. Finita la conta, il bimbo che aveva il compito di contare, detto “accecato” cercherà di scovare il nascondiglio dei compagni. Mentre lui cerca, gli altri dovranno tentare di raggiungere il luogo della conta, detto tana, questa fase è, infatti, chiamata “fare tana”. Vince chi riesce ad arrivare alla tana senza farsi prendere.Palla prigioniera è un gioco di squadra che richiede campi esterni rettangolari. Necessita di due squadre di quattro persone ciascuna e di due capitani che dovranno scegliere i componenti della propria squadra. La regola di palla prigioniera è di tirare una palla addosso agli avversati, chi viene colpito sarà fatto prigioniero, mentre chi prende la palla, tirandola a sua volta all’avversario, non sarà imprigionato. Il pupazzo di neve non è un gioco, ma una vera e propria scultura fatta con la neve che da sempre diverte grandi e piccini. Può raffigurare un uomo o una donna e può essere decorato con sciarpe, scialli, occhiali e berretti. I pupazzi di neve piccoli possono anche avere le braccia formate da manici di scopa. Il divertimento sta proprio nella costruzione e decorazione del pupazzo.Il tiro alla fune è un gioco all’aperto praticato anche a fini agonistici. Rientra nella categoria dei giochi di forza ed è praticato più da adulti e ragazzi che da bambini. Richiede due squadre che si sfidano tirandosi l’una verso l’altra con una fune. Vince la squadra che riesce a tirare l’altra verso l’area delimitata del campo da gioco. Un due tre stella è un classico gioco per bambini da fare sia all’aperto che in spazi chiusi. Richiede la presenza di più bambini e prevede che uno di loro stia di fronte ad un muro ripetendo le parole “ un, due, tre stella”, mentre gli altri avanzano lentamente per tentare di raggiungere la parete. Il bimbo rivolto verso il muro si volterà dopo aver detto le parole del gioco e gli altri dovranno fermarsi prima che questi si sia voltato, pena l’esclusione dal gioco o il ritorno all’inizio del percorso. Vince chi riesce per primo a raggiungere la parete senza farsi scoprire in movimento e pronunciando la parola “stellone”.I giochi che si possono fare all’aperto sono tantissimi e adatti ad ogni genere di età, possiamo distinguere i giochi di velocità, quelli di forza che sono adatti a bambini, ragazzi. Mentre invece possiamo trovare dei giochi di logica e ragionamento, adatti anche a persone che sono avanti con l’età. È interessante anche porre a confronto le diversità che esistono tra un gioco e l'altro, e in questo modo spesso si creano anche altre regole. Proprio con riferimento a questo, alcuni giochi possono avere la stessa tecnica di svolgimento ma portare nomi diversi. È interessante soprattutto sottolineare che si tratta di giochi che risalgono a molto tempo addietro e nonostante tutto, ancora oggi, riescono a coinvolgere i bambini, perché danno la possibilità al bambino di stare a contatto con la natura e di divertirsi con gli amici. Se sono i bambini a fare determinati giochi, vi diamo il suggerimento di farli divertire in un giardino privato o un piccolo parco, in modo tale da averli sempre sott’occhio e non perderli mai di vista.

      Guarda il Video