giardino zen

Il giardino zen è uno spazio naturale esterno tipico della cultura orientale giapponese. Si caratterizza per la sua semplicità ed essenzialità e per la disposizione apparentemente casuale degli elementi che lo compongono, creati per dare risalto al vuoto con il pieno in modo da trasmettere una sensazione di armonia per la natura. Il giardino Zen era lo spazio preferito dai monaci buddisti per dedicarsi all’attività di contemplazione e meditazione. Con l’evolversi delle abitudini culturali questo giardino, originariamente diffuso in Cina e solo successivamente introdotto in Giappone con il termine karensansui ( paesaggio secco), è diventato anche un luogo dove trascorrere dei piacevoli momenti di relax, ma la sua filosofia ed il messaggio che è in grado di trasmettere ai visitatori restano inalterati: meditare sullo splendore ed il silenzio della natura. La filosofia del giardino zen viene esaltata anche dagli elementi naturali che lo compongono, ... continua

Articoli su : giardino zen


ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
    • Complementi d'arredo giardini Zen

      arredo1 Anche l’arredamento di un giardino zen va pensato ed allestito tenendo conto della sua struttura e d
    • Filosofia giardini Zen

      filosofiazen1 Il giardino Zen, orientale o giapponese, come già detto in occasione di altri articoli dedicati a qu
    • fontane zen

      fontanazen1 Le fontane sono uno degli elementi più suggestivi di un giardino Zen. Ne rappresentano la filosofia
    • Progettare un giardino Zen

      Zen1 Il termine giardino Zen indica uno spazio abitabile derivante dall’antica cultura giapponese. Sem
    • " data-ad-format="auto">
    ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
      prosegui ... , tra cui spicca la pietra, ma anche la sabbia. Ognuno di questi rispecchia una precisa simbologia. Le pietre e le rocce rappresentano le montagne; la sabbia monocolore favorisce l’atmosfera meditativa ed illumina l’ambiente circostante.Per rispecchiare la sua filosofia e trasmettere il suo messaggio i giardini zen si servono di specifici complementi d’arredo. Gli elementi essenziali sono le pietre che disposte in posizione asimmetrica rappresentano le montagne. Le pietre vanno disposte in modo da creare un certo equilibrio tra spazi pieni e spazi vuoti, così da mantenere un effetto estetico del tutto naturale ed in linea con la tradizione e la filosofia del giardino. Altri complementi d’arredo indispensabili in un giardino zen, le pietre ornamentali. Possono essere di piccole e grandi dimensioni. Nel primo caso avremo dei ciottoli di fiume da mischiare a sabbia o ghiaia rastrellata per creare una sorta di suggestivo connubio tra i vari elementi naturali. Nel secondo, avremo delle rocce , disposte in vari modi in base alla loro forma ed altezza: quelle alte verticali vicino alle piante, quelle basse sempre verticali vicino ad accessori in metallo, quelle piatte vicino ai corsi d’acqua. Le pietre in un giardino zen possono essere anche usate per creare dei vialetti. Gli altri elementi del giardino Zen sono le fontane ed i laghetti. Le prime, dalla struttura essenziale, anche in legno, e di piccole dimensioni, vengono inserite nei giardini di piccole dimensioni. I laghetti vengono creati in pietra e ghiaia, in una forma fatta di anse larghe e ristrette che prevalgono sull’impatto estetico dell’acqua. Elementi d’arredo non propriamente tipici del giardino Zen, ma introdotti dalla cultura occidentale, sono tavoli e panche in legno massiccio, usate per accogliere gli ospiti durante l’ora del tè. Più tipica della tradizione orientale è la lanterna che nel giardino zen trae origine dal modello cinese composto da una sequenza di pietre sovrapposte l’una sull’altra dove all’interno sarà contenuta una candela.

      Le fontane di un giardino zen meritano di essere menzionate a parte perché rappresentano l’elemento più suggestivo di questo spazio esterno. Le classiche fontane Zen sono formate da una roccia in pietra naturale scavata all’interno in modo da formare un pozzetto e da una canna di bambù tagliata in senso trasversale che picchia sulla roccia ad intervalli regolari. Il becco della canna sarà il rubinetto da cui fuoriuscirà l’acqua ed è per questo motivo che le fontane zen vengono chiamate anche fontane di bambù. All’interno del pozzetto possono essere inserite piante acquatiche e fiori bianchi o multicolore, anche se quelli bianchi sembrano rispecchiare maggiormente la filosofia del giardino zen. La fontana può anche essere priva di canna ed ospitare dei suggestivi giochi d’acqua. La manutenzione delle fontane zen è molto semplice: basta pulire il filtro ogni tanto ed aggiungere l’acqua in estate, poiché il caldo ne favorisce l’evaporazione. Le fontane zen sono anche riprodotte in miniatura. Quelle da esterno, oltre alla roccia, possono essere anche di resina con dimensioni di circa 35x32 ed un’ altezza di oltre mezzo metro. Si possono arricchire con altre pietre o con delle lanterne.

      La progettazione di una giardino Zen non richiede dei tempi lunghi e nemmeno dei costi eccessivi. Bisogna disporre di uno spazio esterno adeguato e di un’area che permetta di poter utilizzare pietre, ciottoli, sabbia e ghiaia. In alternativa all’acquisto, le pietre possono essere recuperate in proprio, visto che la tipologia di questi elementi può variare in altezza, forme e dimensioni. Mentre è essenziale conoscere la filosofia del giardino per orientarsi nella corretta disposizione degli elementi. Le pietre vanno disposte in maniera alternata, in modo da realizzare il vuoto con il pieno. Non bisogna inseguire un preciso disegno geometrico, perché la filosofia del giardino Zen considera l’asimmetria segno di perfezione naturale, mentre le forme geometriche predefinite qualcosa di freddo ed artefatto. Molto importante è non ammassare le pietre in uno stesso punto, ma seguire l’idea di spazi casuali tra un accostamento e l’altro. Piccole pietre, in forma di ciottoli, possono essere usate per creare dei sentieri. Al loro interno si può inserire della sabbia di granito o della ghiaia per segnare un percorso lievemente ondulato ed essenziale.

      Hai deciso finalmente di scegliere una strada poco cumene, per quanto concerne lo stile da seguire nell’arredamento dell’angolo verde di casa? Allora non potrai non tenere in considerazione le caratteristiche peculiari del cosiddetto giardino zen e tutte le implicazioni che una scelta di questo tipo per te comporterebbe.

      Attraverso questa sezione, più in particolare, avrai finalmente l’opportunità di conoscere i presupposti dai quali parte la filosofia zen, ma soprattutto le fondamenta che si celano dietro una progettazione del genere. Insomma, stai per imbatterti in una nuova sottosezione dove non sarà lasciato nulla al caso nel formarti sul mondo zen. Lasciati sedurre da un mondo per diversi aspetti unico.


      Guarda il Video