giardino italiana

Il giardino all’italiana è uno spazio verde esterno dall’architettura maestosa , diffusosi in pieno Rinascimento. Si caratterizza per la presenza di siepi, scalinate, bordature, diverse specie di piante e fiori e per le sue dimensioni che lo rendono adatto alla realizzazione di parchi pubblici ed orti botanici. Le prime rappresentazioni di giardini all’italiana risalgono al X secolo, come si evince dai monumenti di epoca classica, soprattutto di ispirazione greca e latina. Un chiaro esempio di giardino all’italiana lo si ritrova nei giardini di Boboli a Firenze o nella reggia di Caserta. Questa particolare ed elegante tipologia di giardino trova la sua massima espansione nel Seicento, quando alla rigidità delle primordiali forme architettoniche si sostituiscono forme più morbide e sinuose in linea con lo stile prevalentemente “barocco”. Originariamente i giardini all’italiana venivano utilizzati per coltivare diverse specie di piante e fiori, ... continua

Articoli su : giardino italiana


ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
    ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
      prosegui ... , configurandosi prevalentemente come orti botanici che come spazi dedicati esclusivamente al relax. Solo nel XIX secolo questi giardini diventano anche sinonimi di spazi verdi in cui godere di momenti di relax nel tempo libero e di attività ludiche. La filosofia alla base del giardino all’italiana è l’amore esclusivo per la natura e per il giardinaggio, rappresentati da una varietà di arbusti, piante e fiori che danno vita ad aiuole, siepi, viali alberati adatti al perfetto giardiniere che con pazienza e passione sa prendersi cura delle sue piante. Il fiore che viene prevalentemente coltivato in un giardino all’italiana è la rosa, sia rossa che di altri colori. Un fiore che richiede molta cura ed attenzione da parte del giardiniere per evitare che appassisca prematuramente. I complementi d’arredo di un giardino all’italiana sono quegli accessori e strutture che permettono di arricchirne la resa estetica. Seguendo la tradizione tipica del giardino all’italiana, i principali complementi d’arredo sono le statue, le fontane e le panchine. Realizzate con forme, materiali e dimensioni diverse, vanno adattate con coerenza l’una all’altra, cioè scegliendo per tutte lo stesso materiale e colore. Le dimensioni di questi complementi d’arredo vanno anche adattate allo spazio disponibile. Le statue maestose vanno bene per giardini dalla grandezza monumentale, ma con la progressiva riduzione degli spazi abitativi, anche i giardini all’italiana , ad uso privato, vengono realizzati in dimensioni piuttosto ridotte, per cui i complementi d’arredo dovranno avere delle dimensioni a “misura d’uomo” per intenderci. Se lo spazio è troppo piccolo si possono evitare le statue e si possono collocare semplicemente le fontane. Oppure si possono scegliere statue di piccole dimensioni o i modelli che rappresentano solo la testa. Le statue da giardino vengono realizzate in pietra, marmo, ghisa, ceramica, bronzo e legno. Nella tradizione del giardino all’italiana i materiali più usati delle statue sono la pietra ed il marmo. I costi variano in base alle dimensioni ed al materiale. Le piccole sculture artigianali, lavorate a mano, costano circa 200 euro.

      I complementi d’arredo del giardino all’italiana, servono ad arricchirlo, abbellirlo e ad esaltarne la monumentalità. Applicando delle statue, il giardino diverrà anch’esso un’opera d’arte monumentale, una vera e propria creazione scultorea capace di fondersi con l’incontenibile bellezza e maestosità degli elementi naturali. Per realizzare questo affascinante scenario, oltre alle statue si possono usare le fontane e qualche panchina. Le prime, in perfetto stile da giardino all’italiana, possono avere dimensioni monumentali, che in un giardino privato si possono anche ridurre notevolmente scegliendo i modelli dalle dimensioni adatte. I materiali in cui sono realizzate sono pietra, marmo, bronzo, acciaio, resina e terracotta. Per coerenza con le statue, il materiale delle fontane deve essere uguale, per evitare di inficiare la resa estetica del giardino. Le fontane sono usate per realizzare dei fantastici giochi d’acqua capaci di esaltare ancora di più la bellezza tipica del giardino all’italiana. La loro realizzazione è curata da ditte specializzate ed i costi possono superare anche i 1000 euro. Lo spettacolo naturale e monumentale offerto da un giardino all’italiana va ammirato con attenzione, Il complemento d’arredo ideale per farlo sono le panchine. Generalmente presenti nei parchi pubblici, possono essere collocate anche nei giardini privati, facendo attenzione a scegliere le dimensioni adatte allo spazio disponibile e lo stesso materiale usato per le statue e le fontane.

      La progettazione di un giardino all’italiana va attentamente valutata e programmata poiché si deve tenere conto dello spazio disponibile, della tipologia di terreno e del clima che influenzerà il tipo di vegetazione da impiantare. Lo spazio dovrà essere realizzato con forme geometriche e ordinate che ne rispecchino l’imponente maestosità. Per avere un’idea del risultato finale si usano dei software che creano delle immagini tridimensionali. La realizzazione del progetto in 3D va affidata a studi di progettazione specializzata. La dimensione minima ideale di un giardino all’italiana dovrebbe essere di circa 178 metri quadri. Le piante sono un elemento essenziale della progettazione di un giardino all’italiana. Questo spazio si caratterizza per la presenza di viali alberati e sentieri. Nella fase di progettazione bisogna prevedere l’utilizzo di arbusti o cespugli sempreverdi, eretti, con fioritura da marzo a maggio. Bisogna preferire anche piante in grado di resistere alla siccità ed alla penombra e che non richiedono troppe cure.


      Guarda il Video