giardino acqua
Si definisce giardino d’acqua tutto quello che permette di evidenziare la presenza dell’acqua. Si tratta di elementi naturali o artificiali che ricreano strutture naturali che contengono acqua o da dove questa fuoriesce. Tra gli elementi più importanti di un giardino d’acqua troviamo le cascate in pietra. Si tratta di elementi realizzati in roccia naturale o pietra artificiale, dal design e dalle forme più varie che possono essere scelte in base ai gusti personali, allo spazio disponibile ed al proprio budget di spesa. Le cascate in pietra dalla forma più tradizionale sono quelle che riproducono la classica parete rocciosa delle cascate naturali, che possono essere realizzate in dimensioni ridotte anche nel giardino di casa. Altre forme sono le cascate a ponte realizzate con blocchi di pietra sovrapposti ai due lati da cui sopra parte un piccolo ponte che emetterà il getto d’acqua. Altri modelli sono le cascate a sentiero formate da una sequenza di massi,
... continua Articoli su : giardino acqua
prosegui ... , dove nell’ultimo sgorgherà l’acqua. Le cascate in pietra possono essere realizzate alla maniera fai da te , specie per chi ha la fortuna di vivere in zone dove roccia e pietra possono essere reperite molto facilmente. In caso contrario ci si dovrà rivolgere a ditte specializzate nella costruzione e rivendita di cascate in pietra. Questi elementi vengono venduti in kit composti dalla struttura in roccia artificiale, dalla vasca di raccolta dell’acqua e dalla pompa di ricircolo che permetterà alla stessa di giungere in cima alla cascata e di fuoriuscire per depositarsi nella vasca.
I giochi d’acqua sono dei getti che creano dei particolari disegni ed effetti, per accrescere la resa estetica del giardino. La loro funzione è puramente estetica e decorativa. Possono essere realizzati per cascate e fontane e prendono il nome dal tipo di getto, dalla forma creata o dal tipo di giardino in cui sono utilizzati. In quest’ultima classificazione si distinguono i giochi d’acqua pubblici e quelli privati. I giochi d’acqua pubblici sono quelli usati per le fontane di parchi e giardini pubblici. Possono essere mono o multigetto, da sette a venti, ed hanno una forma a sorgente, cadono dall’alto verso il basso. Altri getti possono essere anche dal basso verso l’alto per poi ritornare verso il basso. Vengono realizzati con particolari dispositivi idraulici e possono essere permanenti e removibili. Quelli mobili vengono prevalentemente usati per eventi e manifestazioni temporanee. Altre forme dei getti d’acqua sono a corona, a cuore, a lama ed a fili. Le lame d’acqua possono avere forma quadrata e rettangolare, dando l’impressione di trovarsi di fronte ad uno specchio. I fili d’acqua prendono il nome dalla forma di filamenti che assomigliano alle decorazioni natalizie. Possono essere usati anche nei giardini privati.
I giochi d’acqua si possono ammirare sia di giorno che di sera. Per apprezzare i suggestivi effetti dei getti d’acqua nelle ore serali o notturne si può ricorrere ad impianti di illuminazione ad hoc. La principale classificazione degli impianti che permettono di avere luce in giardino è tra illuminazione dal basso ed all’illuminazione dall’alto. Gli impianti di illuminazione dal basso, come dice lo stesso nome, emettono luce dal basso verso l’alto per evidenziare alcuni elementi del giardino. Servono a questo scopo i faretti che si possono posizionare in prossimità di viali erbosi o di cascate e fontane. La loro disposizione direzionale permette di indirizzare il fascio di luce proprio sull’oggetto e sull’elemento naturale che si vuole esaltare. Gli impianti di illuminazione dall’alto emettono luce dall’alto verso il basso. In giardino vengono usati lampioni e lanterne. I primi sono anche adatti ai parchi ed alle strade pubbliche. Questi impianti permettono di illuminare intere aree o porzioni di spazi del giardino. Possono essere regolati per modulare la quantità di luce emessa. Le lanterne sono dei sistemi di illuminazione di ispirazione orientale. Sono composte da contenitori di vario materiale in cui all’interno è contenuta una candela. Si possono attaccare sui rami degli alberi o sul pergolato. Per realizzarle si possono usare carta, latta e vetro riciclati. Per le lanterne di carta bisogna scegliere posizioni più basse per controllare l’eventuale presa a fuoco. I materiali devono essere trasparenti per poter vedere lo stato di consumo della candela.
I laghetti sono un altro utile elemento decorativo dei giardini d’acqua. Si tratta di piccole strutture composte da vasche e recipienti che contengono acqua. Queste strutture possono essere decorate con piante, fiori e pesci per ottenere un particolare effetto estetico e decorativo. Possono essere realizzate in roccia naturale, che non ha bisogno di ulteriori decorazioni o da materiali come plastica e vetroresina. I laghetti in roccia si prestano bene ad essere collocati fuori terra, mentre quelli in plastica o vetroresina sono adatti ad essere incassati all’interno del terreno. I bordi di questi ultimi andranno decorati con pietre e ciottoli, e con piante e fiori. All’interno possono essere collocati dei pesci colorati.
Ottenere una serie di preziosissime informazioni per quanto concerne il cosiddetto giardino d’acqua da oggi è possibile, grazie all’utile consulenza sull’argomento che potrai trovare all’interno della nostra nuova sezione, in cui andremo ad approfondire una serie di sfaccettature che per forza di cose risultano essere correlate alla questione.
In particolare, il nostro supporto si rivelerà utile nel capire quali sono gli elementi peculiari di questo particolare stile, con ovvie focalizzazioni su temi, come quelli riguardanti le cascate, oppure i laghetti che potrebbero entrare di diritto nell’elenco dei fattori dominanti del tuo angolo verde. Insomma, inizia a prendere decisioni in assoluta consapevolezza.