Elementi progettazione giardini
I giardini sono lo spazio esterno di un edificio privato o di un’area pubblica che ospitano piante ed arbusti ordinati secondo una precisa architettura. Se sono creati all’esterno di ville pubbliche con pure finalità ornamentali vengono anche chiamati parchi, mentre se vi si coltivano anche piante ed alberi da frutto possono anche essere definiti orti. La funzione prevalente del giardino è proprio quella di decorazione ed arricchimento estetico dello spazio aperto. L’impatto estetico dell’area verde può anche essere migliorato attraverso l’implementazione di diverse specie di alberi o piante, di varia altezza e colore, che sono gli elementi principali di un giardino, ma anche con l’aggiunta di precisi e specifici complementi d’arredo e decorazioni ( pozzi, bordature) che rispecchino la filosofia del giardino stesso. In tal senso, tale spazio,
... continua Articoli su : Elementi progettazione giardini
-
Le bordature o bordure, nel gergo del giardinaggio, sono una sequenza di piante e fiori utilizzate
-
Uno degli elementi fondamentali nella progettazione di un giardino, è il pozzo. Con questo termine s
prosegui ... , viene anche’esso definito come una vera e propria architettura naturale, un’opera d’arte ricca di storia e di bellezza, dove il visitatore può trovare occasioni per ammirare una vegetazione rara e particolare o semplicemente per vivere dei sani momenti di relax a contatto con la natura. La disposizione degli elementi del giardino, i colori, la tipologia di piante, i complementi d’arredo, oltre a rispecchiare precise esigenze estetiche, servono anche per rappresentare precise filosofie di vita e di pensiero. Ecco perché troveremo i giardini all’italiana, all’inglese, i giardini zen. Ognuno di questi spazi, per arrivare a dare un messaggio al visitatore, va accuratamente progettato, tenendo conto di altri elementi molto importanti, se non addirittura fondamentali.Gli elementi principali della progettazione di un giardino sono quelli che ne consentiranno effettivamente la realizzazione e che dovranno rispecchiare la tipologia e filosofia del giardino scelto dal proprietario. In qualsiasi tipo di giardino è fondamentale il terreno più o meno spazioso dove poter collocare piante, arbusti e vari complementi d’arredo. Il terreno permetterà anche di capire, in base alle sue caratteristiche, quali vegetali si dovranno piantare al fine di ottenere una vegetazione rigogliosa, duratura e facile da curare. Altro elemento imprescindibile nella progettazione di un giardino è lo spazio disponibile, sia esso piccolo o grande. La superficie disponibile determinerà il numero di elementi che dovranno occupare lo spazio esterno e quindi anche la relativa spesa per la progettazione e realizzazione. Altro elemento che nei giardini non può mancare è la vegetazione. Che sia alta, bassa, colorata o monocolore, questa rappresenta il vero e proprio spettacolo naturale che il giardino propone incessantemente ai suoi ospiti. Può dare vita ad un prato, a delle aiuole, a degli arbusti, a delle piante rampicanti, ad altre che crescono in vasi o a terra. Il verde ed i fiori sono un immancabile elemento progettuale in un giardino, sia negli spazi aperti al pubblico, che in quelli privati, anche in terrazza. Per sottolineare alcuni sentieri del giardino le piante possono essere usate per creare le bordature: strisce vegetali monocromatiche o multicolore disposte in modo da evidenziare alcuni percorsi, anche per semplici fini decorativi. Gli ulteriori elementi che definiscono la filosofia e l’impatto estetico del giardino sono cascate e fontane, pozzi, piscine e complementi d’arredo in pietra, legno e ferro.
Le fontane permettono di rendere visibile un altro importante elemento naturale del giardino: l’acqua. Le fontane sono delle strutture con una particolare architettura da adattare allo stile del giardino, di piccole o grandi dimensioni. Le più classiche sono realizzate in pietra. In alternativa si possono creare delle cascate con pietre fai da te, molto usate nei giardini Zen, oppure già prefabbricate e comode da installare immediatamente in giardino. Stessa operazione fai da te anche per i laghetti dove si possono inserire dei pesci per rendere l’effetto estetico ancora più suggestivo. Per i più esigenti esiste la possibilità di costruire un pozzo, struttura molto usata nelle abitazioni rurali di campagna per attingere acqua potabile. I pozzi sono delle strutture che richiedono uno scavo e che vanno realizzate da ditte esperte in lavori edili. Grandi quantità di acqua non da usare, ma per nuotare, sono contenute nelle piscine, grandi vasche interrate o fuori terra dalla forma e dalle dimensioni variabili da inserire in grandi o piccoli giardini per vivere dei momenti di relax. L'acqua è anche un elemento indispensabile per innaffiare la vegetazione del giardino. Per farlo serve un impianto di irrigazione efficiente e di qualità che rappresenta un altro importante elemento nella progettazione di un giardino.
Per irrigare un giardino serve un sistema composto da tubi, raccordi ed irrigatori che in base al loro funzionamento determineranno i processi di innaffiatura delle piante. La distinzione principale è tra irrigazione fuori terra ed irrigazione interrata. Nel primo caso le tubature sono esterne, mentre nel secondo sono nascoste all’interno di scavi nel terreno garantendo una migliore resa estetica.
Vieni a dare un’occhiata oggi stesso ad una nuova sezione, completamente focalizzata su un argomento che potrebbe rivelarsi decisivo per la definizione dello stile da adottare con il tuo angolo verde: il riferimento è ovviamente agli elementi necessari per la progettazione di giardini, con una serie di decisioni che derivano da un determinato orientamento.
Solo attraverso il supporto di una sezione come questa, più in particolare, avrai finalmente l’opportunità di conoscere tutte le sfaccettature di elementi come le bordature e i pozzi, che, dal canto loro, rappresentano il presupposto ideale per realizzare un giardino effettivamente in linea e coerente con il nostro stile di vita. Ti aspettiamo.