Armadi giardino
Anche per gli armadi da giardino l'evoluzione rispetto al passato è stata notevole. Dal solo legno si è passati a tutta una serie di materiali che hanno colorato e modellato l'estetica del giardino, e ridisegnato gli spazi, sia che si voglia usare l'armadio per stoccare i servizi da pranzo con cui servire gli ospiti, sia per le proprie attrezzature. Gli spazi esterni sono importanti per riporre quel che viene poi utilizzato in giardino, senza ne dover fare la spola da casa al giardino, ne intasare gli spazi interni con cose che non servono alla casa, con il rischio di ritrovarsi la visione d'insieme dell'arredamento deturpata. L'armadio in giardino può infatti essere usato sia come mobile da pranzo, che come contenitore degli attrezzi per il giardino, o per l'immagazzinamento del cibo e delle bevande.
Il mercato per questo offre moltissime soluzioni,
... continua Articoli su : Armadi giardino
prosegui ... , da quelle che esteticamente danno un tocco di classe in più al vostro arredamento esterno, a quelle che invece tendono a nascondersi, perché poco interessanti dal punto di vista dell'osservatore, ma utilissime per mantenere l'ordine del giardino, e di conseguenza l'estetica, che sarebbe altrimenti rovinata dalla confusione, con oggetti ovunque che spesso forniscono un'idea non buona del padrone di casa. I materiali sono molti, dall'elegante legno per i mobili più in vista alla resina e al metallo per quelli che devono offrire una resistenza maggiore, magari messi in disparte dalla vista d'insieme del giardino.
Sono molti i modelli a disposizione, a seconda delle esigenze. Si possono usare i multipiani in resina dove collocare i prodotti della casa o i fertilizzanti per il giardinaggio, oppure i porta scope, per le signore che tengono molto all'ordine della casa. Ma anche alcuni, sempre in resina, specifici per la raccolta differenziata, per le persone più sensibili ai temi ambientali che vogliono contribuire in maniera decisiva e diretta al riciclaggio. Si possono ordinare armadi con le ante apribili o con la serrandina scorrevole, se si ha poco spazio.
Ma per questi scopi c'è' anche la plastica e il metallo, che ben assolvono i compiti di stoccaggio anche se generalmente sono piuttosto austeri dal punto di vista estetico.
Per abbinare invece il divano e le poltrone, magari con un bel tavolo, meglio usare il legno, specie se si intende utilizzare l'armadio per riporre piatti o bicchieri, e altri utensili per la tavola. Si può sfruttare l'armadio in legno anche per proporre un piccolo mobile bar, certamente più utile dei piatti, per intrattenere gli ospiti davanti ad un buon bicchiere.
I legni più usati sono oltre al bambù, l'acacia, il mogano ma anche il legno di banano e cocco, molto resistenti in condizioni di umidità e salsedine. I prezzi anche qui sono per tutte le tasche, dall'economica plastica e resina, ai prezzi molto più elevati del mogano.
Il legno è sicuramente il materiale più utilizzato per gli armadi da giardino che godono di un certo prestigio e vengono esposti alla vista degli ospiti, grazie all'eleganza delle rifiniture e ai tantissimi colori che si possono scegliere. Tra i trattamenti più usati c'è la laccatura, un processo di verniciatura sia colorata che trasparente che forma una superficie dura e molto resistente che protegge i legni più morbidi, ma viene utilizzata anche per quei legni più duri. Per questo processo si utilizzano dei nitrati di cellulosa che vengono diluiti con dei solventi. Nonostante tutti questi accorgimenti però il legno è sempre sensibili all'umidità e quindi si utilizza solo quando si vuole dare un tocco di eleganza visibile, ma in genere si consiglia comunque di porli al riparo, magari sotto un terrazzamento a ridosso della parete esterna e di metterli all'interno durante il periodo invernale.
Un altro materiale utilizzato è il vimine anche se spesso risulta troppo leggero e soggetto a spostamenti in caso di vento. Però ha il vantaggio della facilità nella pulizia e della lunga durata, allungata grazie all'azione di apposite cere di protezione.
Gli armadi più resistenti sono quelli in acciaio inox e in alluminio, e oggi ci sono design moderni, con progettazioni moderne. Hanno inoltre una longevità molto maggiore rispetto agli altri materiali, ferro battuto incluso. Quest'ultimo è invece raramente usato e per lo più per mobili a giorno realizzando solo la struttura multipiano, spesso assemblati con del vetro. Il prezzo inoltre è sempre abbastanza caro.
Gli armadi in plastica invece sono utilizzati da chi ha la necessità di stoccaggio ma non quella estetica per il giardino. Sono i più usati chiaramente, in quanto un mobile di classe in giardino rappresenta più un vezzo che una necessità. Inoltre sono durevolissimi e facilissimi da pulire, e per leggerezza anche molto comodi da spostare in caso di cambiamenti nelle disposizioni dell'arredo. scelgono il proprio arredo giardino e che cercano, soprattutto, mobili facili da mantenere e che permettano fare dei cambiamenti di disposizione frequenti. Per il lavaggio in genere va bene un detergente normalmente in commercio, magari con un'aggiunta di candeggina per combattere la muffa.