accessori irrigazione

La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e tramite una tastiera incorporata permette di impostare tutte le opzioni temporali dei cicli di irrigazione, sia singoli che multipli. La centralina è utile sia negli impianti fuori terra che interrati. La sua diffusione è dovuta al progressivo aumento delle superfici irrigabili che richiedono un elevato numero di irrigatori. La centralina, permette, infatti, di azionare, singolarmente o contemporaneamente, tutti gli irrigatori dell’impianto, evitando l’intervento manuale che in grandi superfici diventerebbe troppo scomodo e poco praticabile. Impostando correttamente i programmi di irrigazione ( nella centralina è presente una tastiera da usare come si usa quella di un pc) si otterrà l’apertura e chiusura automatica dell’elettrovalvola che controlla la fuoriuscita di acqua dagli irrigatori. Le centraline hanno dei costi ormai accessibili. Sono protette dagli agenti atmosferici da un involucro esterno o coperchio e possono essere facilmente rimosse nei periodi in cui non è necessario irrigare.

Le elettrovalvole sono un dispositivo che regola il flusso di determinate sostanze liquide o gassose. Nell’impianto di irrigazione, ... continua


Articoli su : accessori irrigazione


ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
    • centralina irrigazione

      centralina1 La centralina per irrigazione è il dispositivo che permette di automatizzare l’innaffiatura delle pi
    • elettrovalvole

      elettrovalvola1 Le elettrovalvole sono il dispositivo che permette di aprire e chiudere il flusso di una determinata
    • filtri per irrigazione

      filtro1 I filtri per irrigazione sono gli accessori che permettono di depurare l’acqua dalle sue impurità co
    • giunti tubi

      giunti2 I giunti per tubi sono un accessorio molto usato sia negli impianti agricoli che in quelli da giardi
    • " data-ad-format="auto">
    • gomiti

      gomito1 I gomiti per impianto di irrigazione sono dei raccordi a forma angolare, detti anche giunture, che s
    • picchetti

      picchetto1 I picchetti sono gli accessori utilizzati assieme ad un filo per delimitare il tracciato della super
    • raccordi tubi

      raccordo1 I raccordi idraulici sono degli accessori che permettono di collegare tra loro i tubi della linea, v
    • rubinetti irrigazione

      rubinetto1 I rubinetti sono, forse, l’accessorio più importante dell’impianto di irrigazione che raccordato o c
    ordina per:  pertinenza   alfabetico  data  
      prosegui ... , le elettrovalvole idrauliche regolano l’apertura e la chiusura del flusso d’acqua degli irrigatori. Funzionano a corrente, ma anche a pile. In commercio esistono diversi modelli di elettrovalvole che vanno adattate alle caratteristiche di potenza dell’impianto, tenuto conto della pressione e della portata dell’acqua. Per pressioni e portate molto alte, necessarie nelle grandi superfici, si devono usare elettrovalvole dal diametro adeguato. Molte elettrovalvole sono predisposte per sopportare anche acque molto sporche o dure. Il comando di apertura e chiusura delle elettrovalvole dipenderà dal programmatore dell’impianto di irrigazione.

      I filtri per irrigazione permettono di depurare l’acqua da detriti ed impurità al fine di consentire il corretto funzionamento dell’impianto. Sono accessori utilizzati sia nel giardinaggio che nella pulizia dell’acqua dei sistemi industriali e per la depurazione dell’acqua del rubinetto di casa. Vanno adattati alle caratteristiche di potenza e di portata dell’acqua, ma anche al suo grado di impurità. Per acque detritiche o molto sporche è preferibile usare filtri di maggiori dimensioni. Le acque più sane possono supportare benissimo anche filtri molto piccoli. I filtri per irrigazione si attaccano al tubo collettore della linea principale. Per eliminare le particelle trattenute durante il filtraggio si esegue un contro lavaggio manuale o automatico, quest’ultimo è supportato direttamente dal modello di filtro scelto.I giunti sono degli accessori usati sia negli impianti agricoli che da giardino. Si tratta di una serie di raccordi che permettono di collegare tra loro tubi per il trasporto di sostanze liquide e gassose. Vengono anche detti flange o manicotti. Sono disponibili in diversi materiali da adattare a quello dei tubi ed anche il loro diametro deve essere compatibile con quello delle stesse tubature. Negli impianti a gas vengono usati per impedire la dilatazione dei tubi provocata proprio dal passaggio della sostanza gassosa. Nell’irrigazione permettono di collegare i vari tubi della linea dell’impianto, sia come riparazione in caso di danneggiamento, che come prolunghe. I gomiti sono dei raccordi a forma angolare usati nell’irrigazione a goccia e fuori terra. Vengono detti anche giunture. Anche se realizzati in metallo, sono stati via via sostituiti dai modelli in plastica resistenti al calore ed a tutti gli agenti esterni.

      I picchetti sono degli accessori che assieme ad un filo indicano il percorso dell’irrigazione interrata. I picchetti, posizionati su diverse porzioni della superficie irrigabile, permettono di collegare il filo che individuerà il percorso dei tubi. Vengono anche usati per contenere gli accessori di altri sistemi di irrigazione, ma il loro uso prevalente è legato alla necessità di individuare con esattezza il tracciato della linea dell’impianto interrato, che, proprio perché nascosto, non si potrebbe ricordare facilmente a memoria. I raccordi tubi sono degli accessori che permettono di collegare i tubi di grande diametro usati negli impianti di irrigazione con superfici molto estese. I rubinetti sono, forse, l’accessorio più importante di un impianto di irrigazione, perchè permettono di portare l’acqua nei tubi della linea a cui sono collegati. Per gli impianti di piccole dimensioni si posso usare anche i rubinetti della cucina o del bagno, dotati di miscelatore per acqua calda e fredda. I rubinetti standard per attaccare i tubi sono quelli con filettatura universale. Possono essere installati anche su balconi e terrazze o all’esterno di grandi aree di irrigazione quando non si vogliono usare prolunghe.


      Guarda il Video